TARI 2020
La TARI - Tassa sui Rifiuti finanzia i costi del servizio di raccolta smaltimento e gestione dei rifiuti
SOGGETTI PASSIVI:
Soggetto passivo è chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà nel caso di pluralità di possessori o di detentori dei locali o delle aree stesse.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
SUPERFICIE TASSABILE:
In sede di prima applicazione della TARI, si considerano le superfici già dichiarate o accertate ai fini della TARSU o della TARES. Per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, a decorrere dalla compiuta attivazione delle procedure volte a realizzare l’allineamento tra i dati catastali relativi alle unità immobiliari e i dati riguardanti la toponomastica e la numerazione civica interna ed esterna, la superficie tassabile è determinata dall’80% della superficie catastale.
Per la altre unità Immobiliari, diverse da quelle di cui al paragrafo precedente, come per le aree scoperte operative, la superficie imponibile resta quella calpestabile.
CALCOLO E TARIFFE
Il tributo, calcolato sulla base delle tariffe approvate dal Consiglio Comunale , tiene conto della superficie iscritta a ruolo e del numero degli occupanti il nucleo famigliare a cui è associata l'utenza o alla categoria di attività.
Con deliberazione n. 47 del 27.12.2019 il Comune di Trecenta ha fissato il pagamento del Tributo sui rifiuti – Tari 2020 in n. 2 rate con le seguenti scadenze :
- ACCONTO 16.05.2020
- SALDO 01.12.2020
ATTENZIONE ANNO 2020
PROROGA DELLE SCADENZE : ACCONTO 16.9.2020- SALDO 16.12.2020
VISUALIZZA LA DELIBERA DI PROROGA
All'importo dovuto a titolo di TARI è aggiunta l'Addizionale provinciale nella misura del 5%.
RIDUZIONI UTENZE DOMESTICHE:
Sono previste le seguenti riduzioni di tariffe:
- abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo 30%;
- abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero 30%;
- Fabbricati rurali ad uso abitativo come rilevabili dalla visura catastale, 20%
- Utenze che praticano il compostaggio domestico ( auto smaltimento dell’umido e del verde) 12%
RIDUZIONI UTENZE NON DOMESTICHE:
La tariffa del Tributo per i locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente è ridotta del 30%, a condizione che:
- · l’utilizzo non superi 183 giorni nel corso dell’anno solare;
- · le condizioni di cui sopra risultino dalla licenza o da altra autorizzazione amministrativa rilasciata dai competenti organi.
La riduzione tariffaria sopra indicata compete a richiesta dell’interessato.
ULTERIORI RIDUZIONI socio economiche
Sono previste le seguenti riduzioni di tariffe:
a) del 30% nucleo familiare, anche composto da una sola unità, che percepisca un reddito complessivo imponibile ai fini I.R.P.E.F.-fino al valore di due pensioni minime, riferito ai redditi dell’anno precedente quello per cui la richiesta di riduzione viene presentata;
b) del 20 % per le abitazioni occupate da famiglie con presenza di portatori di handicap o famiglie nelle quali è presente un soggetto gravato da invalidità pari o superiore al 66% il cui reddito complessivo imponibile ai fini I.R.P.E.F non sia superiore a tre volte il trattamento minimo INPS, riferito ai redditi dell’anno precedente quello per cui la richiesta di riduzione viene presentata;
c) del 5 % per le famiglie che comprendono nel proprio nucleo familiare uno
studente universitario fuori sede, a condizione che presenti contratto di affitto registrato intestato allo studente o al genitore, la documentazione dalla quale risulti l’assoggettamento alla tassa rifiuti e la ricevuta dell’avvenuto pagamento delle tasse universitarie
Le riduzioni tariffarie sopra indicate competono a richiesta dell’interessato che deve presentare apposita domanda entro il 31 gennaio per l’anno di riferimento. Per maggiori chiarimenti vedi Regolamento TARI
RIFIUTI SPECIALI:
Al fine di beneficiare dell'agevolazione della tassazione dei locali che producono rifiuti speciali o rifiuti avviati al recupero, il soggetto passivo deve presentare l'apposita attestazione, con allegate le copie dei formulari dei rifiuti speciali, o copia del registro di carico e scarico o Mud.
PAGAMENTI:
Il Comune provvederà all’invio ai contribuenti di un apposito avviso, con annessi i modelli di pagamento precompilati. Il pagamento degli importi dovuti dovrà essere effettuato in 2 rate scadenti:
- · 1^ rata 16 SETTEMBRE
- · 2^ rata 16 DICEMBRE
DICHIARAZIONE:
Ai fini della dichiarazione relativa alla TARI, restano ferme le superfici dichiarate o accertate relativamente alla TARSU
I soggetti passivi presentano la dichiarazione entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
Nel caso di occupazione in comune di un'unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.
La dichiarazione, redatta su modello disponibile presso l'Ufficio Tributi comunale ovvero reperibile nel sito internet del Comune, ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute le predette modificazioni.
Documenti utili :
- · Modulo unico dichiarazione TARI
- - Modulo richiesta riduzioni domestiche
- - Modulo richiesta riduzioni non domestiche
- · DELIBERA e tariffe Tari 2020
- · Regolamento TARI
. CARTA DEI SERVIZI COMUNALE ( AGG 2012)
Per informazioni: Ufficio Tributi - tel. 0425716134 ufficiotributi@comune.trecenta.ro.it