Con la Legge n. 147/2013 – Legge di Stabilita 2014 – al comma 719 viene stabilito che “ai fini dell’imposta municipale propria (IMU) gli enti non commerciali presentano la dichiarazione esclusivamente in via telematica, secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze. Con le stesse modalità ed entro il termine del 30/9/2014 previsto dal Decreto Ministeriale 26 giugno 2014 deve essere presentata la dichiarazione relativa agli anni 2012 e 2013″.
Le specifiche tecniche per trasmettere telematicamente la dichiarazione Imu Tasi degli Enti non commerciali sono contenute nel Decreto Ministeriale del 4 agosto 2014 e relativo Allegato A.
Si ricorda che con la risoluzione n. 1/DF dell’11/1/2013 il Dipartimento delle Finanze fa presente che gli enti non commerciali (anche relativamente agli immobili esenti nel 2012) non dovevano presentare la dichiarazione IMU approvata con D.M. Del 30/10/2012 per gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012, ma secondo apposito modello dichiarativo.
Pertanto gli Enti non commerciali dovranno comunque distintamente dichiarare:
- gli immobili per i quali è dovuta l’IMU, anche a seguito dell’applicazione del comma 2 dell’art.91-bis del D.L. n. 1/2012 convertito nella legge 24 marzo 2012 n. 27, che prevede quando possibile l’accatastamento autonomo dell’unita immobiliare con utilizzazione mista;
- gli immobili esenti ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. i) del D.Lgs. 504/1992Â e successive modificazioni, nonche gli immobili per i quali l’esenzione IMU si applica in proporzione all’utilizzazione non commerciale degli stessi.
Sono esenti dall’IMU gli immobili utilizzati dagli gli Enti non commerciali (di cui all’art.73 comma 1lettera c) del TUIR) destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive.
Se l’unità immobiliare ha un’utilizzazione mista (istituzionale e commerciale), l’esenzione si applica solo alla frazione di unità nella quale si svolge l’attività di natura non commerciale se identificabile attraverso l’individuazione degli immobili o porzioni di immobili adibiti esclusivamente a tale attività . Per la restante parte dell’unità immobiliare, in quanto dotata di autonomia funzionale e reddituale permanente, si dovrà procede ad una revisione dell’accatastamento.
In tal caso le rendite catastali dichiarate o attribuite producono effetto fiscale a partire dal primo gennaio 2013.
Nel caso in cui non sia possibile procedere alla puntuale individuazione dei locali in cui si svolge l’attività di natura non commerciale, l’esenzione si applica in proporzione all’utilizzazione non commerciale dell’immobile, osservando le disposizioni fissate dal regolamento ministeriale del 19 novembre 2012 n. 200.
Dichiarazione e pagamento
Come stabilito dal Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014, gli Enti non commerciali devono presentano, esclusivamente in via telematica, la dichiarazione Imu/Tasi entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Per le annualità  2012 e 2013, la dichiarazione deve invece essere presentata entro il 30 settembre 2014 ( termine prorogato al 30 novembre 2014 con D.M. 23.9.2014)
Modello di denuncia Imu/Tasi per Enti non commerciali
Istruzioni per la compilazione della denuncia Imu/Tasi per Enti non commerciali
FAQ sulla Dichiarazione IMU TASI ENC relativa agli anni 2012 e 2013
Il versamento dovrà invece essere compiuto in tre rate di cui le prime due, di importo pari ciascuna al 50% dell’imposta complessivamente corrisposta per l’anno precedente, devono essere versate nelle normali scadenze (16 giugno e 16 dicembre) mentre l’ultima, a conguaglio dell’imposta complessivamente dovuta, deve essere versata entro il 16 giugno dell’anno successivo a quello in cui si riferisce il versamento.
Gli Enti non commerciali eseguono i versamenti del tributo con eventuale compensazione dei crediti, nei confronti dello stesso comune nei confronti del quale è scaturito il credito, risultanti dalle dichiarazioni presentate.
Risoluzioni ministeriali
- Risoluzione 1/DF del 03 dicembre 2012: chiarimenti sul regolamento ministeriale n. 200/2012.
- Risoluzione 1/DF dell’11 gennaio 2013: attesa per la dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali.
- Risoluzione 3/DF del 04 marzo 2013: adeguamento dello Statuto e dell’atto costitutivo degli Enti non commerciali.
- Risoluzione 4/DF del 04 marzo 2013: immobili concessi in comodato da Enti non commerciali.
Pagina aggiornata il 04/07/2023